La storia del comune di Rhêmes-Notre-Dame è profondamente legata a quella del vicino Rhêmes-Saint-Georges. Originariamente, entrambi i centri erano parte della giurisdizione di Chatel-Argent sotto il controllo dei signori di Bard durante il Medioevo. Con il passare dei secoli, la zona passò sotto il dominio di varie famiglie nobili, tra cui i Sarriod, i Roncas, i Dépléoz e i Brunel, fino a entrare nel 1740 a far parte del ducato di Savoia.
La Valle di Rhêmes era tradizionalmente suddivisa in tre "tierces": la tierce d’en bas, la tierce du milieu e la tierce d’en haut. Fino al 1650, queste formavano una sola parrocchia, che poi si scisse tra Saint-Georges, comprendente le prime due tierces, e Notre-Dame, comprendente la tierce d’en haut.
Nel 1928, durante il governo fascista, i due comuni di Rhêmes-Notre-Dame e Rhêmes-Saint-Georges furono unificati in un'unica entità comunale chiamata Rhêmes, con capoluogo a Rhêmes-Saint-Georges, e nel 1939 il nome fu cambiato in Val di Rema. Dopo la Liberazione nel 1946, i due comuni si sono ricostituiti e hanno ripreso i loro nomi originari.
Un elemento cruciale nella storia economica della Valle di Rhêmes-Notre-Dame è rappresentato dalle attività di alpeggio, tradizionalmente una delle pratiche di sostentamento più importanti. Durante il Settecento, con l'ascesa della borghesia e sotto l'influenza dell'Illuminismo, ci fu una significativa riorganizzazione di queste risorse, che divennero più produttive e gestibili.
In questo contesto emerse la figura del notaio Jean Joseph Lanier. Costui, attraverso il suo matrimonio avvenuto nel 1823 con Marie Rose Françoise Ferrein, non solo consolidò il suo patrimonio ma acquisì quote significative dell'alpeggio di Lavassey, innescando un processo di espansione e consolidamento delle proprietà terriere e del suo ruolo economico nella valle.
Questo impegno pose le basi per un ambizioso progetto a lungo termine, continuato con dedizione dai suoi discendenti, i quali influenzarono profondamente lo sviluppo della valle fino ai giorni nostri.
Questo insieme di eventi storici, dalla gestione feudale del territorio alle riforme borghesi fino al ripristino post-bellico delle strutture comunali originali, mostra come Rhêmes-Notre-Dame abbia attraversato diverse fasi di sviluppo politico e sociale, mantenendo sempre una forte connessione con le sue radici culturali e del territorio.
Copyright 2023 LesReguges.it
WordPress multilingue con WPML