Jean-Victor Fusinaz e la moglie Marie-Reine Perrod, il 3 febbraio del 1885, decidono di vendere l’alpeggio di Champterré a Rhêmes-Notre-Dame, situato su un cucuzzolo “tzanté” sopra i pascoli del Thumel.
Questo luogo è gravato da varie leggende che allontanano tutti i possibili affittuari, racconti di una manifestazione maligna:
In una versione, lo spirito è quello di una bambina nata con una deformazione a una gamba, che un giorno perde l’equilibrio e precipita dal dirupo adiacente all’alpeggio. Il suo corpicino non viene trovato, ma da quel momento si sentono di notte il suo canto “tzante” e la sua risata “ri” sui tetti della stalla, dove le mucche vengono trovate con le code annodate e le corna incastrate.
In un'altra versione, lo spirito maligno assume le sembianze di una donna affascinante. Si dice che a Fos, il paese a monte di Champterré, vivano le ragazze più belle della valle di Rhêmes. I giovani degli altri villaggi, nel tentativo di raggiungerle, percorrono il sentiero che passa vicino a Champterré. Lungo la strada, a volte, incontrano una donna molto bella e provocante, che si rivela essere la Bécha de Tsanterré trasformandosi in una grossa mucca nera che li spaventa, facendoli fuggire.
Questa entità causa la perdita del latte alle vacche, annoda loro le code, ruba oggetti e spaventa le persone, rendendo il luogo indesiderabile per gli allevatori.
Pertanto, Jean-Victor e Marie-Reine decidono di vendere e l’unico acquirente che si presenta è il ricco Joseph-Auguste-Melquir Duc, noto localmente come Monseigneur Duc e vescovo della Diocesi di Aosta.
Grazie ai racconti della Bécha, forse orchestrati e diffusi ad arte, il vescovo acquista la proprietà per poco più di 6000 lire, un prezzo stracciato. Questo si compone di due alpeggi, uno chiamato Champterré dessus e l'altro Champterré dessous.
Victor si impegna inoltre a estinguere l'ipoteca che grava sulla proprietà, a nome suo e del fratello Joseph-Séraphin.
Si racconta che, grazie a degli esorcismi, il Vescovo riesca ad allontanare lo spirito maligno dalle sue proprietà, le quali di conseguenza riottengono valore.
Il 22 gennaio 1908, il cavaliere Louis-Léon Lanier acquista l'alpeggio da Monseigneur Duc per 24.000 lire, il triplo rispetto a quanto pagato dal vescovo ventitré anni prima.
Copyright 2023 LesReguges.it
WordPress multilingue con WPML