Il 4 settembre del 1921 rappresenta una data storica per la Valle di Rhêmes, un momento di svolta nel quale il progresso tecnologico e la collaborazione comunitaria si fondono per dar vita ad un progetto innovativo. In quella giornata, i consortisti dei villaggi di Pont, Chaudanne e Pellaud si riuniscono presso la casa Fusinaz, a Rhêmes Notre Dame, e firmano per la costituzione della "Société Cooperativa Elettrica du Lé". Questa nuova entità aveva lo scopo preciso di sfruttare le acque dell'affluente del lago del Pellaud per la produzione di energia idroelettrica.
Il luogo scelto per l'installazione della turbina Francis non era altro che il fabbricato che un tempo ospitava il mulino del Pellaud, situato in prossimità del lago e dell'omonimo villaggio. Un passaggio dal passato agricolo e artigianale del comune, ad un futuro caratterizzato dall'innovazione e dallo sviluppo sostenibile.
In cambio dell'energia elettrica fornita dalla nuova centrale, gli abitanti del Pellaud ricevettero il diritto di utilizzo del mulino della Chaudannaz, situato a valle. Questo accordo non solo garantiva la continuità di alcune attività tradizionali, ma consolidava anche un sistema di scambio e mutuo supporto tra i villaggi, rafforzando il senso di comunità e cooperazione.
La fondazione della "Société Cooperativa Elettrica du Lé" e la trasformazione del mulino del Pellaud in una centrale idroelettrica rappresentano dunque un esempio significativo di come le comunità montane possono adattarsi e prosperare, sfruttando intelligentemente le risorse naturali disponibili e promuovendo al contempo la coesione sociale e l'autosufficienza energetica.
Copyright 2023 LesReguges.it
WordPress multilingue con WPML